
Seguici Su Instagram
Ormai si sa, con internet l’informazione è velocissima, a volte non riusciamo nemmeno a pubblicare sul sito un orologio e a completare la descrizione che già qualche interessato decide di acquistarlo, lasciando talvolta il malcontento in qualcuno che stava cercando proprio quel modello!
Allora seguici su Instagram! La velocità di pubblicazione ci permette di aggiungere l’ultimo arrivato immediatamente, seguici e sarai sempre aggiornato!
Il nostro nick è @Vintage_Luxury_fdm
Rolex 5513 Chapter Ring Grafica Oro Prezzo su richiesta Rolex Datejust 116234 Quadrante Blue numeri romani Prezzo: 5.500€ Rolex GMT Master 1675 Quadrante Nipple Nero Prezzo: 18.900€ Rolex Batman 116710BLNR Prezzo su richiesta Rolex Datejust 1600 Quadrante Grafica Oro Lancette Dauphine

Deep inside: The Rolex Sea-Dweller 1665 Double Red
Oggi andiamo in profondità (collezionistica) con il mostro degli abissi.
La Ref. 1665 ha molte varianti, inoltre le quotazioni hanno raggiunto livelli piuttosto alti, quindi è giusto informarsi bene prima di mettersi alla ricerca di un modello simile per fare chiarezza sulle differenze di modelli e sopratutto sulla differenza di prezzo.
Non è difficile imbattersi infatti in un modello che costa poco più di 10.000€ e un altro, all’apparenza molto simile, che però costa 80.000€.
E’ importante sottolineare che il range di seriale è puramente indicativo, troviamo sempre un periodo di convivenza tra i vari Mark Grafici e l’indicazione della fine seriale è da prendere con elasticità.
Vediamo insieme le differenze di questo fantastico orologio:
Abbiamo 5 tipi differenti di quadranti con grafiche Bianche (+2 Fornitura):
MK 0 The BIG White: Il più raro di tutti i quadranti Bianchi, montato sui primissimi modelli dopo i Doppia Scritta Rossa, possiamo trovare seriali sovrapposti tra ultime serie dei doppia scritta rossa e i Big White.
Il range di seriale indicativo è cavallo con l’MK 4 Doppia Rossa dai 5 milioni ai 5.2
Questo tra i quadranti è il più raro e ambito, quindi quello che si trova tendenzialmente a prezzi più elevati.
Mk1: Dai 5.2 fino a 6.2 – Scritte molto nette nel quadrante, range di seriale fino 6.2 mil.
Mk2 Rail Dial: Anche questo quadrante è degno di nota, abbastanza raro viene chiamato “Rail” per via del binario che si forma tra le scritte “Superlative” e “Cronometer”.
Lo troviamo nel range indicativo da 5.7 a 6.2 milioni di seriale.
Mk3: Molto simile anche all’ultimo Mark di quadranti, ci sono piccole differenze che è possibile notare sopratutto nella scritta Swiss T<25
Il range di Seriale è da 6.0 a 6.8 milioni
Mk4: Ultimo tipo di quadranti bianchi, per poi lasciare spazio alla fornitura, riconoscibile per le scritte di buona qualità estetica li troviamo dai 6.8 mil. fino alla fine di produzione per i 1665.
Mk5 e Mk6: Sono quadranti di fornitura, che la rolex usava per ricambi. Il Primo è al Trizio mentre il secondo è già luminova.
Troviamo invece ben 7 modelli quadranti con Doppia Scritta, di cui 3 fornitura.
Mk1: Il più raro, lo troviamo proprio negli inizi della produzione del 1665, molti di questi quadranti hanno le scritte rosse scolorite, anche quasi totalmente da sembrare bianche, è molto riconoscibile per via delle scritte che sembrano quasi in grassetto; la maggior parte di questi quadranti ha i fondelli “Patent Pending”
Range Seriale: 1.6 – 2.2
Mk2: Grafiche fini e super graziate, facilmente riconoscibili e con un rosso acceso.
Lo troviamo spesso con colorazione tendenti al marrone, sono i cosidetti Tropical.
Range Seriale: 1.6 – 3.5
Mk3: Questo mark di quadranti ha similitudini in comune sia con il primo che con il secondo, per osservare bene le differenze conviene osservare la “D” di SEA DWELLER che viene allineata con la “R” di SUBMARINER.
Range Seriale: 2.6 – 4.0
Mk4: La versione più conosciuta, di fatto la versione più rifinita ed esteticamente bella di tutti i quadranti, ha scritte molto larghe e ben definite, facilmente riconoscibile.
Range Seriale: 3.0 – 5.2
Mk5: Quadrante di fornitura, lo troviamo con scritte molto fini e si può trovare già con materiale luminiscente Luminova anche se indicato T<25.
Mk6 & Mk 7: Quadranti di fornitura Luminova, con scritta SWISS
Indicativamente fino alla fine anni 70 troviamo quadranti con doppia scritta Rossa, con un periodi di convivenza tra il MK4 e i BIG White, su questa configurazione possiamo trovare entrambi i modelli di fondelli, sia con seriale inciso che non.
Fonte: www.doubleredseadweller.com
[contact-form-7 404 "Non trovato"]

Gli orologi NOS – New Old Stock
I collezionisti di orologi sono pieni di terminologie, come se avessero un vocabolario a se, questo articolo è per entrare nel dettaglio del termine NOS, che indica letteralmente New Old Stock, cioè un orologio che non è mai stato indossato, quindi ancora nuovo anche se fuori produzione.
Questo tipo di oggetti sono molto ricercati dai collezionisti e sono molto difficili da trovare, spesso l’orologio ha una rivalutazione che può arrivare anche a più del 50% del valore dell’oggetto.
Per i modelli più recenti, nel caso di Rolex, è facile da individuare un NOS perchè ha tutte le pellicole trasparenti sia sul bracciale che sulla cassa, inoltre sul lato sinistro troviamo un QR Code che è un codice di riferimento interno della Rolex; sui modelli prima del 2000 invece il NOS non ha tutte le pellicole, le ha solo sul bracciale e ha la pellicola di protezione sulla clasp con apice rosso; inoltre troviamo il caratteristico bollino verde sul fondello, che nel caso di un NOS deve essere perfetto per essere considerato tale.
Ma come nasce un NOS?
Gli orologi NOS si trovano spesso in gioiellerie che hanno avuto una “separazione” con un Brand di orologi, spesso sono giacenze andate invendute negli anni, per questo è molto difficile trovare un oggetto ricercato in quanto non sarebbe stato invenduto.
A volte invece sono gli acquirenti che mantengono nuovo l’orologio, non usandolo e riponendolo in cassaforte o in cassetta di sicurezza per anni.
Cosa ci faccio con un orologio NOS?
Una cosa deve essere chiara fin da subito, non ha senso acquistare un orologio NOS per poi usarlo.
In quel caso infatti si andrebbe immediatamente incontro ad un grossa svalutazione, quindi se la vostra intenzione è di acquistare un orologio per poi indossarlo i NOS non fanno per voi, è molto meglio cercare con un pò di pazienza un usato in ottime condizioni.
Si può concludere quindi che i NOS sono ottimi per investimenti economici, a patto che si mantengano tutte le condizioni elencate.
- Chiusura Nuova con pellicole
- Fondello intonso di Seadweller NOS